La consapevolezza internazionale riguardante i grandi problemi ambientali quali il riscaldamento globale del pianeta e l’impoverimento delle risorse naturali sta cambiando le modalità di scelta e utilizzo dei materiali.
L’impatto che un dato materiale provoca sull’ambiente è un aspetto fondamentale per determinarne gli ambiti di utilizzo.
Il polistirene espanso sinterizzato (comunemente conosciuto come polistirolo o a livello europeo come EPS) è un materiale espanso, rigido, di peso ridotto, riciclabile praticamente all’infinito che si inserisce di diritto all’Economia Circolare ed è ampiamente utilizzato in differenti settori, quali:
- Nel settore dell’imballaggio alimentare per la realizzazione di vaschette da gelato, cassette per il pesce.
- Nell’imballaggio industriale viene inoltre adoperato per la creazione di imballi ad alto assorbimento d’urto, come ad per televisori e altri elettrodomestici.
- Nel settore dell’edilizia per la realizzazione dell’isolamento termico, ovvero per isolare strutture in muratura (intercapedini, interni ed esterni), tetti e pavimenti
- Nel settore medicale per la creazione di contenitori per proteggere medicinali e per il trasporto e conservazione di organi.
- Nella realizzazione di inserti tecnici per svariati manufatti quali scocche per caschi, imbottitura per seggiolini, galleggianti per lavatrici, pannelli per porte, borse frigo e cassette wc.