I sistemi costruttivi ad armatura diffusa permettono di realizzare strutture con la tecnica dei setti portanti isolanti: si costruiscono così edifici che garantiscono il rispetto delle norme e dei regolamenti nazionali vigenti in termini di:
– sisma: ottimo comportamento alle sollecitazione orizzontali dovute al terremoto;
– termica: ottimo isolamento garantito dall’ EPS;
– acustica: miglior isolamento ai rumori esterni;
– termoigrometria: assenza condensa superficiale e interstiziale;
– fuoco: eccellente reazione al fuoco;
– marcatura CE dell’elemento “isolante termico”;
– cantieri: economia nei costi di costruzione e nei costi di gestione del cantiere, sicurezza secondo D.L.gs. 81/2008;
– Velocità di realizzazione dell’opera: semplicità delle operazioni di montaggio per cui riduzione dei costi e delle tempistiche;
Essi coniugano la resistenza meccanica del calcestruzzo gettato in opera con la capacità di isolamento termico dell’EPS.
I vantaggi primari derivanti da questi sistemi e considerati prioritari nello scenario attuale del
processo edificatorio sono:
– creare edifici SICURI, AFFIDABILI ed EFFICIENTI
– tempi ridotti per realizzare le opere
– riduzione dei costi gestione del cantiere ottimale e maggior sicurezza aumento della qualità edilizia e del comfort abitativo, per il rispetto sia dell’ambiente sia dell’utente finale
I BENEFICI PER IL PROGETTISTA:
– Semplificazione della scelta progettuale dei materiali
– Nessun vincolo architettonico
– Personalizzazione finiture (sia interne che esterne)
– Semplificazione dei calcoli statici e prestazionali
– Semplificazioni della computazione materiali/componenti certificati e conformi alle norme vigenti
I BENEFICI PER L’IMPRESA COSTRUTTRICE:
– Riduzione dei tempi e dei costi di casseratura
– Facilità di mobilitazione e stoccaggio
– Pochissimo legname di utilizzo in cantiere
– Velocità di costruzione e semplicità di posa
– Maggior sicurezza in cantiere
– Riduzione del materiale di sfrido e degli scarti
– Riduzione dei macchinari e del personale in cantiere
– Semplice e veloce realizzazione dell’impiantistica all’interno dell’edificio
– Rapida e semplice applicazione delle finiture interne ed esterne
I BENEFICI PER L’UTENTE FINALE:
– Riduzione dei tempi e dei costi di costruzioni
– Contenimento dei costi di gestione per il riscaldamento e il raffrescamento e sostenibilità ambientale
– Maggiore comfort abitativo dovuto alle migliori caratteristiche di isolamento acustico e termico
– Maggior protezione nei confronti di terremoti
– Maggiore fruizione di superficie interna
– Ambiente interno senza emissioni di VOC tossici o nocivi.
VANTAGGI PRESTAZIONALI:
– Isolamento termico (sia nel periodo invernale che estivo)
– Eliminazione di ponti termici
– Traspirabilità e assenza di condensa superficiale e interstiziale
– Isolamento acustico
– Monoliticità delle strutture = resistenza meccanica al carico, al sisma, ai cicloni, all’esplosione
– Resistenza al fuoco
I sistemi SAAD, grazie alla flessibilità e versatilità delle tecnologie offerte, permettono di realizzare molteplici tipologie edilizie, dalle geometrie più semplici alle architetture più complesse.
EDILIZIA RESIDENZIALE
– Edilizia economica e popolare
– Edifici mono/bifamiliari
– Edifici multipiano
– Ristrutturazioni
EDILIZIA COMMERCIALE E INDUSTRIALE
– Edifici turistici (hotel, residence, ecc)
– Centri commerciali ed edifici a destinazione mista commerciale e terziaria
– Fabbricati industriali e produttivi
EDILIZIA PUBBLICA
– Residenze socio assistenziali
– Centri sportivi
– Tribunali
– Scuole e università
Vedi anche la brochure “Progettare e Costruire Edifici Antisismici a Energia quasi Zero”
ing. Marco Piana – Aipe