Abbiamo sviluppato spideREX K8 un nuovo prodotto/sistema per la coibentazione termica degli edifici che conferma che NON TUTTI I CAPPOTTI SONO UGUALI.
Per presentarVi il sistema in maniera più immediata e sicuramente più efficace di tante parole, abbiamo deciso di utilizzare un video a cui Vi chiedo di prestare molta attenzione, non perché vi interrogherò sul contenuto, bensì perché vedrete una cosa che non ha mai fatto nessuno:
vedrete applicare in maniera meccanizzata l’intonaco sul polistirene.
REXPOLgroup è uno dei principali produttori italiani di lastre per sistemi a cappotto cioè di un sistema che oggi funziona egregiamente ma che offre nel contempo delle opportunità di miglioramento visto la difficoltà di coniugare sia le diverse esigenze dell’involucro edilizio che la rispondenza alle normative vigenti ed alle Direttive Europee in divenire.
Vediamo nel dettaglio quali sono gli aspetti che spideREX K8 è riuscito a migliorare:
– Maggior sfasamento termico, miglior isolamento termico poiché lo spessore dell’intonaco allunga i tempi di propagazione della radiazione solare verso lo strato isolante.
– Miglioramento delle prestazioni meccaniche il sistema “rete+tassello” migliora la resistenza meccanica della parete e la protegge da tutti gli urti, grandine compresa.
– Miglioramento acustico la rete tridimensionale inglobata nell’intonaco restituisce al battito il tipico rumore del muro pieno.
– Maggior sicurezza in caso di sisma: la rete plastica tridimensionale
Limita i rischi di esplosione/implosione del muro.
– Maggior resistenza al fuoco calibrando i millimetri dell’intonaco si raggiunge la resistenza al fuoco desiderata.
E su quest’ultimo aspetto vorrei soffermarmi un po’. Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la “Guida per la determinazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili” e questo ci ha spinto ad accelerare ancor di più la definizione del sistema spideREX K8: una cosa è compartimentare le fiamme in caso di incendio, un’altra è fare in modo che le fiamme non arrivino alle strutture portanti.
Il sistema è composto da un Kit di prodotti di comprovata e certificata qualità. A partire dalle lastre isolanti spideREX K8 in EPS con certificazione ETICS + EPD da noi ingegnerizzate specificatamente sul sistema spideREX K8 il che significa che ogni lastra spideREX K8 è:
– battentata sui 4 lati;
– presenta sulla superficie a contatto con l’intonaco una serie di fresature longitudinali per sgravare i fissaggi dal peso dell’intonaco stesso;
– saldamente accoppiata alla speciale rete tridimensionale porta intonaco in polipropilene rinforzato nello spessore della quale sono presenti le sedi incassate per l’alloggiamento dei tasselli di fissaggio;
– provvista di due cimose di sovrapposizione per conferire continuità strutturale alla rete per l’armatura dell’intonaco;
– dotata di piedini di supporto del grigliato studiati per poter effettuare la spruzzatura meccanizzata l’intonaco armato con uno spessore omogeneo e calibrato.
La simulazione di un incendio reale viene effettuata su una parete di 3 x 3 m sottoposta, per 10 minuti, all’attacco termico di 300 kW.
Il bruciatore lineare (1250 x 60 mm), alimentato a propano, è posizionato al centro dell’asse verticale del campione, ad una distanza di 100 mm dal suo bordo.
Altro elemento di estrema importanza è il fissaggio metallico isolato termicamente, adatto alle murature di tipo A,B,C,D,E certificato non solo alla trazione come quelli che si usano normalmente nei cappotti tradizionali, ma anche alla flessione e al taglio.
La conformazione finale è demandata al particolare intonaco a base calce e cemento, idrorepellente, fibrorinforzato ed alleggerito con inerti di origine minerale.
Alessandro Jug
Direttore marketing di REXPOLgroup.